Coco. Quando un bambino risolve i conflitti intergenerazionali

Con un po’ di ritardo rispetto all’uscita cinematografica, ho visto Coco. È stato detto che questo film affronta per i bambini il tema della morte, ma non mi sembra l’argomento protagonista. Tra l’altro il mondo dei defunti altro non è che una trasposizione della vita sulla terra, dove i morti mantengono la stessa organizzazione sociale precedente, oltre che i tratti caratteriali, in termini di vizi e virtù. Unico elemento che ci ricorda l’interruzione della vita reale, presente in moltissime culture, è il pericolo che il defunto sia dimenticato dai vivi, pertanto è necessario riattualizzare il ricordo attraverso rituali.
Il film parla in realtà di un tema molto complesso, ossia la trasmissione intergenerazionale dei conflitti familiari. Un bambino, ultimo anello di una catena generazionale compatta e solida per principi e valori, è chiamato in causa per risolvere i conflitti e i problemi che appartengono alla storia dei suoi predecessori e la cui irrisolutezza però condiziona la possibilità del bambino di progettare il proprio futuro. Continua a leggere Coco. Quando un bambino risolve i conflitti intergenerazionali

La fatina dei ciucci e altri amici che aiutano a crescere. Ovvero, comunicare a misura di bambino

Disegno di Beatrice - 3 anniLa vita di un bambino può essere molto difficile. Crescere, infatti, non è solo un’avventura meravigliosa, ma un percorso che può essere costellato da sfide e difficoltà non semplici da superare.

Come può l’adulto aiutare il bambino ad affrontare serenamente alcune inevitabili tappe di sviluppo verso l’autonomia? Continua a leggere La fatina dei ciucci e altri amici che aiutano a crescere. Ovvero, comunicare a misura di bambino

This site is protected by Comment SPAM Wiper.
error: CONTENUTO PROMETTO!!