Se dico Astrid Lindgren, probabilmente a buona parte dei lettori verrà in mente una ragazzina ribelle e scalmanata, di nome Pippi, dalla chioma rossa come il suo temperamento, che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi con le sue avventure strepitose e avvincenti. E in effetti il romanzo di Pippi Calzelunghe, pubblicato per la prima volta nel 1945, da un lato suscitò perplessità e disapprovazione da parte del mondo adulto, preoccupato che una bambina intraprendente e disubbidiente potesse diventare un modello d’identificazione per i propri figli, dall’altro venne accolta con incredibile entusiasmo proprio dal pubblico più giovane. Probabilmente Pippi ripercorre, in versione femminile, la stessa reazione che un altro monello del secolo precedente provocò nel pubblico grande e piccolo…Parliamo di Pinocchio, ovviamente: fino a quel momento la letteratura per l’infanzia era imbrigliata in obiettivi pedagogici moralistici e didascalici (vedi per esempio Giannetto di Parravicini) e abbondava di bambini-modello ubbidienti e giudiziosi, insomma, idealmente perfetti… Pinocchio, come anche Gian Burrasca, prorompono con energia nelle pagine per bambini, incarnando il monello anti-eroe, trasgressivo e ribelle, pronto a superare il limite imposto dall’adulto o incapace di autocontrollo. È per questo che personaggi come Pinocchio e la stessa Pippi piacciono tanto al pubblico infantile: perché, sì, i bambini hanno bisogno anche di personaggi “imperfetti” che consentano di dare sfogo agli intimi desideri di ribellione e disubbidienza, almeno nell’identificazione simbolica fornita dalla narrazione. Pippi in particolare incarna esperienze di leggerezza, spensieratezza, spontaneità, ma è anche un modello di indipendenza, coraggio e libertà femminili. Non è l’unico personaggio della Lindgren a evocare queste esigenze, si pensi per esempio a Ronja la figlia del brigante, di cui ho già scritto in un precedente articolo.
Tuttavia, la produzione della Lindgren è ricchissima, anche di opere meno note, come alcune fiabe tradizionali che ho scoperto solo recentemente, raccolte da Iperborea con il titolo “L’uccellino rosso”. Fiabe da cui emerge un’infanzia perduta e desolata di bambini costretti alla miseria, all’indifferenza e alla solitudine. L’uccellino rosso, per esempio, conduce due fratellini orfani e poverissimi in un mondo parallelo incantato, di cui non possiamo stabilire se sogno o realtà, contenente tutto ciò di cui la loro breve e grigia vita è priva: il tempo del gioco e della spensieratezza, le amicizie, una grande mamma buona, madre di tutti i bambini persi e dimenticati, che offre loro calore, accoglienza e cibo d’amore. Ed è lì che preferiscono restare, chiudendo per sempre il protone che li separa dalla vita reale, ahimè, amara e desolata. In Suona il mio tiglio, canta il mio usignolo?, Malin, la bambina protagonista, è costretta a vivere in un tetro e cupo ospizio di anziani, dopo la morte dei genitori, ma desidera con tutta se stessa portare un po’ di colore in questo luogo di alienazione. Il suo desiderio è tanto profondo da riuscire a donare il suo stesso spirito ad un piccolo albero di tiglio sonante; incarnata nell’albero, continuerà così a vivere nel cortile dell’ospizio, portando finalmente gioia e bellezza. E ancora in Tum Tum Tum! l’autrice ci parla di un legame generazionale molto speciale che lega un nonno alla sua nipotina, intessuto delle storie che si raccontano, perché solo “chi è molto vecchio e chi è nuovo al mondo capisce certe cose”. Rapita e costretta all’oblio dal popolo sotto-terrestre, sarà proprio la voce del nonno che intona la loro filastrocca a risvegliare la sua coscienza e riportarla in superficie. La parola narrata è ancora una volta testimonianza di condivisione e strumento di salvezza.
È ben chiaro a questo punto che la produzione di Astrid Lindgren, autentico talento narrativo, richieda di essere esplorata con attenzione e riscoperta.
*Per ogni approfondimento: Antonella Bastone (2021), Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione, CELID Edizioni