Fumetti, bandes dessinées, comics, graphics novels… quando l’immagine disegnata diventa strumento di narrazione e di comunicazione

La comunicazione grafica è una delle più antiche adottate dall’essere umano per esprimere situazioni, sentimenti, bisogni; parallelamente all’evoluzione dell’uomo, ha assunto modalità sempre nuove con cui veicolare i propri contenuti, adattandosi a contesti socioculturali molteplici e sfruttando le novità tecnologiche del proprio tempo.

Il fumetto è una di queste modalità espressive, capace di coniugare le acquisizioni di molte arti: innanzitutto le tecniche del disegno pittorico per le immagini, le tecniche narrative per i dialoghi, ma anche le tecniche di inquadratura del cinema. Il fumetto, infatti, in quanto insieme di vignette che in sequenza creano un’azione, ha un’enorme capacità di esprimere situazioni, sentimenti e stati d’animo molteplici.

Tuttavia, da un punto di vista formativo, il fumetto non ha goduto sempre di grande popolarità e forse anche oggi le sue potenzialità sono sottovalutate…

Storicamente il fumetto nasce negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo (Yellow Kid è considerato il primo fumetto della storia) e da quel momento questo nuovo prodotto narrativo verrà esportato in tutto il mondo, diventando un fenomeno popolare di massa. In Italia la storia del fumetto è avviata da «Il Corriere dei Piccoli» (nato nel 1908), utilizzato anche dal fascismo come strumento di propaganda politica, finalizzato a trasmettere l’amore patriottico nelle giovani generazioni.

Tuttavia, nel secondo dopoguerra, esperti e studiosi di educazione si scagliano duramente contro il fumetto, addirittura con una proposta di legge di censura preventiva: il fumento viene considerato “nefasto” e pericoloso per l’educazione dei giovani, poiché esalta l’aggressività (Nilde Iotti, 1951).

Dagli anni 60 però, la produzione fumettistica decolla definitivamente: si moltiplicano i generi e si diffonde il fumetto d’autore, dove si presta una crescente attenzione al risultato estetico e alla qualità dell’immagine, sempre più curata e raffinata. Il culmine del successo dei fumetti in Italia si colloca fra gli anni 60 e 70 (in questi anni i fumetti italiani sono i più venduti nel mondo occidentale). Nel 1965, nasce anche il “Salone internazionale dei Comics”: per la prima volta il fumetto, tradizionalmente relegato alle sottoculture popolari, viene elevato a materia di studio anche accademico. Il «Corriere dei Piccoli» vive una fase di grande rinnovamento, grazie anche all’importazione di fumetti come i Puffi e Lucky Luke, oltre che personaggi emergenti, tra cui Corto Maltese, La Pimpa, Lupo Alberto.

Oggi anche il mondo accademico è generalmente concorde nel riconoscere la dignità di questa produzione narrativa – anche definita “letteratura disegnata” – e la sua funzione educativa e didattica: uno strumento utile, efficace e generalmente gradito, con cui costruire percorsi didattici e unità di apprendimento.

Lo stesso Gianni Rodari, nel suo ben noto passaggio “9 modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura”(1964, Giornale dei Genitori), indica il seguente:Presentare il libro come alternativa al fumetto; il fumetto ha la funzione di nutrire e alimentare il bisogno di avventure, di comicità da consumare in fretta, da rinnovare spesso: è maneggevole, è economico, è scambiabile (…) non ha niente a che fare con la lettura, è un’altra cosa, ma i ragazzi non hanno bisogno soltanto di buone letture”.

Insomma, il principio guida per l’adulto è sempre lo stesso: il bambino deve essere messo nelle condizioni di poter fare scelte che soddisfino i suoi gusti e bisogni. La lettura non è solo strumento didattico, ma possibilmente anche piacere. Calvino parlerebbe di “lettura sensuale”, ossia capace di assorbire tutti i nostri sensi e farci evadere in un mondo in cui si vorrebbe permanere. E il fumetto – con la sua commistione di immagini, parola scritta e simbologia grafica – ne ha certamente tutte le potenzialità.

Marrone G., Il fumetto fra pedagogia e racconto. Manuale di didattica dei comics a scuola e in biblioteca, 2004, Tunué

Antonella Bastone (2021), Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione, CELID Edizioni

Bastone A., A lezione con i film d’animazione. Quando il cartone animato incontra la pedagogia, 2019, Gruppo Editoriale L’Espresso

This site is protected by Comment SPAM Wiper.
error: CONTENUTO PROMETTO!!