Il realismo magico di Marquez e Disney: affinità e divergenze tra i Madrigal di Encanto e i Buendia di Macondo

A maggio del 1967 il premio Nobel Gabriel Garcia Marquez pubblicava “Cent’anni di solitudine”, considerato una delle opere letterarie più significative del Novecento, espressione di quella pienezza culturale che solo le grandi opere sanno procurare, quelle capaci di attraversare il tempo senza invecchiare. Sono opere che continuano ad affiorare a distanza di anni e generazioni, assumendo formati narrativi diversi e contaminandosi con generi contemporanei, ma mantenendo un legame indissolubile con quel nucleo di temi e significati da cui originano.

Possono produrre esiti anche molto diversi, allontanarsi significativamente dai messaggi iniziali, ma sempre il lettore attento riconosce quell’atmosfera narrativa che fa da cornice alla trama e che tanto ha nutrito mente e sentimenti. Continua a leggere Il realismo magico di Marquez e Disney: affinità e divergenze tra i Madrigal di Encanto e i Buendia di Macondo

Miyazaki e le contaminazioni con la fiaba tradizionale

Miyazaki, indiscusso genio creativo del cinema d’animazione, dimostra regolarmente di attingere da un patrimonio narrativo transculturale, da cui affiorano anche immagini e metafore della fiaba tradizionale europea e della cosiddetta letteratura per l’infanzia d’autore. Il risultato è una contaminazione sorprendente di contenuti, immagini, evocazioni capaci di intrecciarsi in trame che arrivano in profondità ad un pubblico intergenerazionale che da anni ha consacrato al successo la sua arte narrativa. Già in uno dei suoi primi film, Laputa, incontriamo l’isola volante descritta da Swift nel terzo viaggio di Gulliver che, dopo lillipuziani e giganti, si imbatte in un popolo di bizzarri scienziati estremamente dotti e tecnologicamente avanzati, ma del tutto incapaci di svolgere attività pratiche: uno sferzante attacco satirico di Swift  alla società del suo tempo e alla degenerazione del progresso. Laputa è un luogo immaginario in cui Miyazaki ambienta una trama di significati nuovi, condotta dagli immancabili giovani protagonisti. Continua a leggere Miyazaki e le contaminazioni con la fiaba tradizionale

WUNDERLUST

Da piccola, della scatola dei pastelli Giotto, i miei preferiti erano il Blu di Prussia, il Verde di Prussia e il Blu Oltremare. Il loro nome era una promessa di incanto, esotismo e avventura. Disegnare e colorare con quelle tinte era come sfumare i chilometri che mi separavano dalle terre misteriose che avevo immaginato tra le pagine e le illustrazioni delle novelle orientali.

In quegli stessi anni, i libri di Jules Verne e gli altri grandi romanzi d’avventura si consumavano sotto i miei occhi e le mie mani. Mi ero fatta anche regalare una lampada mappamondo, un oggetto piuttosto in voga in quegli anni: lo accendevo e al buio percorrevo con le dita le montagne in rilievo, i fiumi, i mari, ma ciò che mi incantava di più erano le piccole isole spruzzate negli oceani.

Durante le scuole medie, ho cominciato la fase di corrispondenze con amiche di penna europee ed extraeuropee. Si chiamavano Monika dall’Ungheria, Olga dalla Russia, Malika dalla Tunisia, oltre a quelle italiane. Alcune corrispondenze sono durate molti anni. Innegabile il fascino che scaturiva dai quei momenti: l’attesa della risposta, la sorpresa sempre nuova della lettera nella buca, il decifrarne i dettagli (il francobollo, il timbro postale, la calligrafia a cui abbinavo un volto, una personalità), la cura meticolosa nello scegliere carta da lettere, immagini e parole. Perché? Anche quella era una promessa di viaggio, una fantasia che si alimentava di pagina in pagina e che reclamava di essere concretizzata.

Sempre in quegli anni ho iniziato a collezionare cartoline provenienti da tutto il mondo, le selezionavo e compravo nei mercatini delle pulci. Di nuovo, i francobolli erano come una finestra aperta sul mondo che aspettava di essere esplorato. C’erano indirizzi e nomi di destinatari che forse non esistevano più, ma erano sufficienti per appropriarsi indirettamente di tutto il fascio di emozioni del viaggio (emozioni preparatorie, di realizzazione e di sedimentazione) che qualcuno aveva vissuto in qualche parte del mondo.

Oggi ho realizzato diverse tappe e molte molte altre aspettano sulla lista degli itinerari da compiere. Ho nell’armadio una scratch map su cui rappresentare gli obiettivi raggiunti. Ma …quando mi sposto, per vacanza o per lavoro, la sensazione è la stessa di quando ero bambina: finché mi muovo, incontro e imparo sto andando nella direzione giusta.

 

L’Alterità del bambino: un territorio incompreso spiegato dai grandi capolavori della letteratura dell’infanzia

Che i bambini sembrino provenire da un altro pianeta è impressione comune per gli adulti che hanno esperienza diretta con l’infanzia, in particolare con la prima infanzia: un’insaziabile curiosità conoscitiva, la necessaria intraprendenza esplorativa, un’intelligenza unica e formidabile, il ricorso al pensiero magico, l’integrazione tra fantasia e pensiero razionale, rendono il bambino, soprattutto nei primi 6 anni di vita, un soggetto conoscitivo atipico e spesso sottovalutato agli occhi degli adulti. Continua a leggere L’Alterità del bambino: un territorio incompreso spiegato dai grandi capolavori della letteratura dell’infanzia

Distopie formative: immaginare la fine del mondo per esercitare la produzione di soluzioni possibili

L’uomo è innanzitutto un animale narrante.

L’atto del narrare storie è intrinseco alla natura umana, in quanto correlato a specifiche strutture cerebrali: la biologia ha selezionato, favorito e trasmesso le abilità narrative in quanto capaci di produrre un archivio mentale di situazioni complesse capaci di migliorare le possibilità di sopravvivenza e di adattamento dell’essere umano. La narrazione è infatti una forma di organizzazione psichica universale, disponibile a tutti gli esseri umani indipendentemente dalla cultura di appartenenza, che consente di dare senso all’esperienza vissuta (Bastone, 2021).

Ma allora perché immaginare distopie? Quali bisogni vengono appagati dall’immaginare futuri catastrofici, in cui l’umanità confluisce, senza ulteriori speranze, in una conclusione inesorabile della sua storia naturale e sociale? Per quale motivo la mente narrante sente la necessità di ipotizzare un ribaltamento della naturale propensione ottimistica del lieto fine? Continua a leggere Distopie formative: immaginare la fine del mondo per esercitare la produzione di soluzioni possibili

Alla ricerca dell’immaturità

Paola Bisio – la casa che muta

E se il fine ultimo della formazione fosse l’immaturità, intesa come “condizione dell’esistenza non lontana dalla saggezza”* capace di disporci all’apprendimento continuo, alla continua scoperta di sé e del mondo?

Per molto tempo si è parlato della maturità come fine ultimo di ogni percorso educativo e formativo, ossia del raggiungimento di una condizione di equilibrio, stabilità e compimento, caratteristico dell’età adulta. Tuttavia, oggi è ampiamente superata l’idea di adultità come fase conclusiva del proprio processo di formazione individuale. Al contrario, la formazione dell’essere umano avviene nel corso dell’intero ciclo di vita, senza consolidamenti definitivi**. Ancor di più oggi, se si pensa alla velocità con cui evolvono le società complesse, ogni fase della vita è continuamente esposta a sollecitazioni formative e soprattutto è aperta al cambiamento. L’uomo moderno è, forse ancor più che in passato, Homo viator (Gabriel Marcel), essere incompiuto, sempre in cammino, alla ricerca della sua realizzazione. E’ come l’eroe fiabesco, continuamente alla ricerca di qualcosa, impegnato in un viaggio reale o immaginario, comunque metafora della natura dinamica dell’esistenza**.

Allora forse, è obiettivo prioritario il mantenimento di quel “bambino interiore” di cui tanti poeti e artisti hanno parlato, non come rifiuto della maturità, ma come capacità di “cogliere le potenzialità rigeneratrici di alcuni tratti psicologici infantili”* come la curiosità, l’immaginazione, l’apertura mentale, il movimento, il desiderio di sperimentare e di apprendere, la creatività, il gioco, l’avventura, l’esplorazione, l’energia, la sincerità, il bisogno di amare. Tutte queste componenti costituiscono certamente una forma di saggezza.

La motivazione alla custodia dell’immaturità, potrebbe essere molto semplice: “ciò che è maturo ha smesso di crescere”*.

C’è una metafora, tratta dal libro La Storia Infinita di Michael Ende che evoca, a mio avviso, questo bisogno di coltivare l’immaturità. In conclusione della sua avventura in Fantàsia, Bastiano, ormai logorato dal potere di realizzare ogni desiderio e avendo ormai raggiunto tutto ciò che poteva desiderare (bellezza, coraggio, forza, carisma, saggezza), ha perso quasi del tutto ogni memoria del suo passato. Raggiunge un curioso luogo chiamato “La casa che muta”: inizialmente simile a una zucca, questa bizzarra abitazione cambia aspetto continuamente, generando in vari punti forme e protuberanze che diventano comignoli, balconi e altri elementi, mentre nel frattempo altri scompaiono. Una casa che è metafora di un processo di gestazione. La finalità del luogo è immediatamente chiara, perché in sottofondo una voce canta: “Gran signore, sii bambino! Torna a essere piccino!” .

La casa è abitata da Donna aiuola, sul cui corpo crescono foglie, frutti e fiori, di cui Bastiano si nutre con desiderio e soddisfazione, brillante metafora della vita di cui il bambino si appropria con ingordigia.

La casa che muta si chiama così non solo perchè cambia aspetto, ma soprattutto perchè cambia chi ci abita: infatti, accogliendo Bastiano, la casa, che è dotata di una sua volontà, produce una stanza con mobili enormi, perché lo scopo è far sentire Bastiano piccolo, un ritorno alle origini necessario per proseguire il suo percorso di formazione.

* Duccio Demetrio (1998), Elogio dell’immaturità. Poetica dell’età irragiungibile

**Antonella Bastone (2021), Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione, CELID Edizioni

Tra le pagine di Astrid Lindgren: storie di avventura, indipendenza femminile, ma anche fiabe tradizionali

Se dico Astrid Lindgren, probabilmente a buona parte dei lettori verrà in mente una ragazzina ribelle e scalmanata, di nome Pippi, dalla chioma rossa come il suo temperamento, che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi con le sue avventure strepitose e avvincenti. E in effetti il romanzo di Pippi Calzelunghe, pubblicato per la prima volta nel 1945, da un lato suscitò perplessità e disapprovazione da parte del mondo adulto, preoccupato che una bambina intraprendente e disubbidiente potesse diventare un modello d’identificazione per i propri figli, dall’altro venne accolta con incredibile entusiasmo proprio dal pubblico più giovane. Probabilmente Pippi ripercorre, in versione femminile, la stessa reazione che un altro monello del secolo precedente provocò nel pubblico grande e piccolo…Parliamo di Pinocchio, ovviamente: fino a quel momento la letteratura per l’infanzia era imbrigliata in obiettivi pedagogici moralistici e didascalici (vedi per esempio Giannetto di Parravicini) e abbondava di bambini-modello ubbidienti e giudiziosi, insomma, idealmente perfetti… Pinocchio, come anche Gian Burrasca, prorompono con energia nelle pagine per bambini, incarnando il monello anti-eroe, trasgressivo e ribelle, pronto a superare il limite imposto dall’adulto o incapace di autocontrollo. È per questo che personaggi come Pinocchio e la stessa Pippi piacciono tanto al pubblico infantile: perché, sì, i bambini hanno bisogno anche di personaggi “imperfetti” che consentano di dare sfogo agli intimi desideri di ribellione e disubbidienza, almeno nell’identificazione simbolica fornita dalla narrazione. Pippi in particolare incarna esperienze di leggerezza, spensieratezza, spontaneità, ma è anche un modello di indipendenza, coraggio e libertà femminili. Non è l’unico personaggio della Lindgren a evocare queste esigenze, si pensi per esempio a Ronja la figlia del brigante, di cui ho già scritto in un precedente articolo.

Tuttavia, la produzione della Lindgren è ricchissima, anche di opere meno note, come alcune fiabe tradizionali che ho scoperto solo recentemente, raccolte da Iperborea con il titolo “L’uccellino rosso”. Fiabe da cui emerge un’infanzia perduta e desolata di bambini costretti alla miseria, all’indifferenza e alla solitudine. L’uccellino rosso, per esempio, conduce due fratellini orfani e poverissimi in un mondo parallelo incantato, di cui non possiamo stabilire se sogno o realtà, contenente tutto ciò di cui la loro breve e grigia vita è priva: il tempo del gioco e della spensieratezza, le amicizie, una grande mamma buona, madre di tutti i bambini persi e dimenticati, che offre loro calore, accoglienza e cibo d’amore. Ed è lì che preferiscono restare, chiudendo per sempre il protone che li separa dalla vita reale, ahimè, amara e desolata. In Suona il mio tiglio, canta il mio usignolo?, Malin, la bambina protagonista, è costretta a vivere in un tetro e cupo ospizio di anziani, dopo la morte dei genitori, ma desidera con tutta se stessa portare un po’ di colore in questo luogo di alienazione. Il suo desiderio è tanto profondo da riuscire a donare il suo stesso spirito ad un piccolo albero di tiglio sonante; incarnata nell’albero, continuerà così a vivere nel cortile dell’ospizio, portando finalmente gioia e bellezza. E ancora in Tum Tum Tum! l’autrice ci parla di un legame generazionale molto speciale che lega un nonno alla sua nipotina, intessuto delle storie che si raccontano, perché solo “chi è molto vecchio e chi è nuovo al mondo capisce certe cose”. Rapita e costretta all’oblio dal popolo sotto-terrestre, sarà proprio la voce del nonno che intona la loro filastrocca a risvegliare la sua coscienza e riportarla in superficie. La parola narrata è ancora una volta testimonianza di condivisione e strumento di salvezza.

È ben chiaro a questo punto che la produzione di Astrid Lindgren, autentico talento narrativo, richieda di essere esplorata con attenzione e riscoperta.

*Per ogni approfondimento: Antonella Bastone (2021), Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione, CELID Edizioni

La Buca di Emma AdBåge: un albo illustrato per parlare del desiderio del bambino di avventura, esplorazione e libertà

Che cosa può avere di tanto affascinante una buca nel cortile di una scuola? Un cortile che ha ovviamente la consueta serie di attrazioni per bambini (altalene, campi da pallavolo, strutture per arrampicarsi)… Tuttavia, una semplice buca diventa lo scenario preferenziale di gioco, al punto da meritarsi addirittura l’iniziale maiuscola ed essere denominata appunto “La Buca”.

La risposta è molto semplice: “E’ piena di salite e di discese, di rami e di sassi, e in un punto c’è del fango giallo che non finisce mai!”.  E soprattutto “Lì si può giocare a qualsiasi cosa”. Insomma, è lo scenario perfetto per giocare liberamente a ciò che si vuole, riempendo continuamente di significati nuovi uno spazio destrutturato e imprevedibile.

Questo delizioso albo scritto e illustrato di Emma AdBåge – una delle più promettenti illustratrici svedesi di nuova generazione – affronta un tema pedagogico oggi particolarmente attuale, ossia forte tendenza all’eliminazione del rischio. Oggi gli ambienti di vita del bambino sono sempre più sicuri, sia dal punto di vista fisico che sociale, e parallelamente gli adulti impegnati nell’educazione delle nuove generazioni eccedono spesso in iperprotettività, impedendo al bambino di fare una naturale esperienza di autoregolazione al rischio. Al rischio occorre infatti essere intenzionalmente e gradualmente esposti, al fine di educare all’esplorazione dei propri limiti e possibilità.

Al contrario, molti adulti di oggi eliminano in partenza la possibilità di rischio (non solo fisico, ma anche emotivo e sociale), l’esposizione alla frustrazione o all’insuccesso, nell’illusoria attesa di contribuire alla felicità e alla sicurezza del bambino. Nel libro questa fantasia angosciosa dell’adulto, che ovviamente interviene regolarmente per impedire il gioco libero dei bambini nei pressi della Buca, è espressa con una frase puntuale e lapidaria: “perché si può morire”.

Inoltre, nelle società occidentali la maggior parte delle attività dei bambini (sportive, culturali, ricreative) sono organizzate, pianificate e gestite da adulti. Nella vita di molti bambini di oggi, quasi non esiste la reale esperienza di tempo libero, perché l’intera giornata è scandita da tempi, spazi e gruppi con strutture burocratiche da rispettare. Il risultato è una generazione di bambini più incapaci di valutare situazioni e distinguere pericoli.

Ecco che La Buca diventa rappresentazione fisica e metaforica dell’innato desiderio di esplorazione del bambino, il gusto per l’avventura, la necessità di scoperta e di confronto con la complessità. È lo spazio fisico che consente giochi sempre nuovi, in cui il bambino impara a gestire il proprio corpo, a misurare proporzioni e rapporti, a sviluppare equilibrio e adattabilità.

La Buca non è solo materialmente “un vuoto da riempire”, è anche metaforicamente assenza, spazio vuoto, ossia il contesto giusto e terreno fertile per stimolare la creatività. È irregolarità e imprevedibilità, la rottura degli schemi ludici preconfezionati dagli adulti.

Il divieto dell’adulto non impedirà l’intimo desiderio dei bambini di misurarsi con La Buca: non potendo più giocare dentro la buca, inizieranno a sostare sul confine, irreparabilmente attratti dalle sue potenzialità di gioco. Il confine della buca non è solo fisico ovviamente, ma anche simbolico, ossia il desiderio di valicare il confine delle regole dell’adulto. E quando la buca addirittura verrà riempita, scomparendo definitivamente dal cortile, ecco che lo sguardo dei bambini si sposterà al Mucchio, un nuovo territorio da esplorare e conquistare. Purchè non sia l’adulto a definire i confini del gioco.

Emma AdBåge (2020), La Buca, Camelozampa

Antonella Bastone (2019), A lezione con i film d’animazione. Quando il cartone animato incontra la pedagogia, (Gruppo Editoriale L’Espresso)

Antonella Bastone (2021), Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione, CELID Edizioni

Fumetti, bandes dessinées, comics, graphics novels… quando l’immagine disegnata diventa strumento di narrazione e di comunicazione

La comunicazione grafica è una delle più antiche adottate dall’essere umano per esprimere situazioni, sentimenti, bisogni; parallelamente all’evoluzione dell’uomo, ha assunto modalità sempre nuove con cui veicolare i propri contenuti, adattandosi a contesti socioculturali molteplici e sfruttando le novità tecnologiche del proprio tempo.

Il fumetto è una di queste modalità espressive, capace di coniugare le acquisizioni di molte arti: innanzitutto le tecniche del disegno pittorico per le immagini, le tecniche narrative per i dialoghi, ma anche le tecniche di inquadratura del cinema. Il fumetto, infatti, in quanto insieme di vignette che in sequenza creano un’azione, ha un’enorme capacità di esprimere situazioni, sentimenti e stati d’animo molteplici.

Tuttavia, da un punto di vista formativo, il fumetto non ha goduto sempre di grande popolarità e forse anche oggi le sue potenzialità sono sottovalutate…

Storicamente il fumetto nasce negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo (Yellow Kid è considerato il primo fumetto della storia) e da quel momento questo nuovo prodotto narrativo verrà esportato in tutto il mondo, diventando un fenomeno popolare di massa. In Italia la storia del fumetto è avviata da «Il Corriere dei Piccoli» (nato nel 1908), utilizzato anche dal fascismo come strumento di propaganda politica, finalizzato a trasmettere l’amore patriottico nelle giovani generazioni.

Tuttavia, nel secondo dopoguerra, esperti e studiosi di educazione si scagliano duramente contro il fumetto, addirittura con una proposta di legge di censura preventiva: il fumento viene considerato “nefasto” e pericoloso per l’educazione dei giovani, poiché esalta l’aggressività (Nilde Iotti, 1951).

Dagli anni 60 però, la produzione fumettistica decolla definitivamente: si moltiplicano i generi e si diffonde il fumetto d’autore, dove si presta una crescente attenzione al risultato estetico e alla qualità dell’immagine, sempre più curata e raffinata. Il culmine del successo dei fumetti in Italia si colloca fra gli anni 60 e 70 (in questi anni i fumetti italiani sono i più venduti nel mondo occidentale). Nel 1965, nasce anche il “Salone internazionale dei Comics”: per la prima volta il fumetto, tradizionalmente relegato alle sottoculture popolari, viene elevato a materia di studio anche accademico. Il «Corriere dei Piccoli» vive una fase di grande rinnovamento, grazie anche all’importazione di fumetti come i Puffi e Lucky Luke, oltre che personaggi emergenti, tra cui Corto Maltese, La Pimpa, Lupo Alberto.

Oggi anche il mondo accademico è generalmente concorde nel riconoscere la dignità di questa produzione narrativa – anche definita “letteratura disegnata” – e la sua funzione educativa e didattica: uno strumento utile, efficace e generalmente gradito, con cui costruire percorsi didattici e unità di apprendimento.

Lo stesso Gianni Rodari, nel suo ben noto passaggio “9 modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura”(1964, Giornale dei Genitori), indica il seguente:Presentare il libro come alternativa al fumetto; il fumetto ha la funzione di nutrire e alimentare il bisogno di avventure, di comicità da consumare in fretta, da rinnovare spesso: è maneggevole, è economico, è scambiabile (…) non ha niente a che fare con la lettura, è un’altra cosa, ma i ragazzi non hanno bisogno soltanto di buone letture”.

Insomma, il principio guida per l’adulto è sempre lo stesso: il bambino deve essere messo nelle condizioni di poter fare scelte che soddisfino i suoi gusti e bisogni. La lettura non è solo strumento didattico, ma possibilmente anche piacere. Calvino parlerebbe di “lettura sensuale”, ossia capace di assorbire tutti i nostri sensi e farci evadere in un mondo in cui si vorrebbe permanere. E il fumetto – con la sua commistione di immagini, parola scritta e simbologia grafica – ne ha certamente tutte le potenzialità.

Marrone G., Il fumetto fra pedagogia e racconto. Manuale di didattica dei comics a scuola e in biblioteca, 2004, Tunué

Antonella Bastone (2021), Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione, CELID Edizioni

Bastone A., A lezione con i film d’animazione. Quando il cartone animato incontra la pedagogia, 2019, Gruppo Editoriale L’Espresso

A lezione con i film d’animazione. Quando il cartone animato incontra la pedagogia

Dedicato a chi pensa che…

  • Si può imparare anche da un buon film d’animazione
  • Si possono trattare argomenti impegnati e rilevanti anche attraverso modalità meno tradizionali, capaci di stimolare l’apprendimento con “leggerezza” (mai intesa come superficialità)

Oggi il film d’animazione rappresenta un fenomeno culturale di enorme rilevanza sociale, responsabile della produzione di personaggi e narrazioni di popolarità internazionale, capaci di segnare culturalmente il pubblico di ogni età e di suggerire – più o meno esplicitamente – importanti cambiamenti in atto per quanto riguarda modelli di pensiero, ruoli sociali, sistemi di valori e criticità del mondo attuale.

Ma soprattutto… il film d’animazione è portatore spesso di una saggezza inaspettata, capace di testimoniare cambiamenti fondamentali nello sviluppo dell’essere umano e dei gruppi sociali, di segnalare l’urgenza di problematicità del mondo attuale, oltre che di evocare insegnamenti di grande rilevanza educativa. Ecco perché il film d’animazione può incontrare favorevolmente la pedagogia e suggerire riflessioni su temi di grande attualità dal punto di vista educativo e formativo, purché lo spettatore sia disposto ad accogliere il prodotto d’animazione innanzitutto come storia, ossia alla stregua dei grandi racconti di ogni tempo, dotate di un’intrinseca capacità narrativa e trasversalità comunicativa

Il libro è suddiviso in sezioni tematiche (emozioni, sviluppo della personalità, identità femminile e gruppi sociali), all’interno delle quali film di produzioni diverse colloquiano fra loro per stimolare riflessioni sugli argomenti in questione:

  • C. 1 Emozioni in gioco. La competenza emotiva spiegata dal cinema d’animazione (Inside Out, Trolls, La canzone del mare)                        
  • C.2 Crescere: un equilibrio faticoso tra costruzione dell’identità e relazioni genitoriali (Coco, Rudolf alla ricerca della felicità, Il Piccolo Principe, Ritorno al bosco dei 100 acri)
  • C.3 L’evoluzione dell’identità femminile: nuove eroine per il cinema d’animazione (Frozen, Oceania, Ribelle)
  • C.4 La sfida del 21° secolo: abitare il pianeta, vivere con gli altri (Zootropolis, Wall-e)

Il libro è acquistabile su numerosi stores online, tra cui Ilmiolibro,Amazon, Feltrinelli, IBS, Mondadori e personalmente presso tutte le librerie Feltrinelli.

This site is protected by Comment SPAM Wiper.
error: CONTENUTO PROMETTO!!